Copma igiene ambientale pulizia, sanificazione e manutenzione del verde | Produttori di igiene, cultori dell'ambiente Copma igiene ambientale pulizia, sanificazione e manutenzione del verde

  • Azienda
    Gruppo
    Divisione pulizie
    Divisione Copma ECO
    Divisione verde
    Divisione air clean
    Certificazioni
  • PCHS®
  • Comunicazione
    Copma Notizie
    News
    Bilancio sociale
    Copma festeggia i suoi 50 anni di attività
    Bando Covid-19 Emilia-Romagna
    Newsletter
  • Accessi
    Area paghe dipendenti
    Area soci
    Area fornitori
  • Lavora con noi
  • Contattaci

Torna all'elenco articoli

Copma al convegno di Direzione Nord: il PCHS® al servizio di una mobilità in continuo cambiamento

La mobilità a Milano e nell’hinterland rappresenta un sistema nevralgico molto complesso, centrale per la vita quotidiana delle persone che vi abitano o vi transitano regolarmente per lavoro, per necessità o per divertimento. La pandemia, l’innovazione e le abitudini che cambiano fanno sì che questo sistema debba continuamente essere ripensato: c’è bisogno di nuovi servizi che facciano sentire i cittadini al sicuro, liberi di scegliere i mezzi pubblici per compiere i loro tragitti. Serve quindi efficienza, meno lungaggini burocratiche e uno sguardo sempre puntato all’innovazione per cogliere le necessità in continuo mutamento di chi viaggia.

A questo argomento è stato dedicato il panel delle ore 14 dell’evento “Direzione Nord – A True Event”, intitolato “La mobilità fuori dalla retorica”. Tra i relatori della tavola rotonda era presente anche la Presidente di Copma Silvia Grandi.

“La collaborazione tra il pubblico e il privato è fondamentale per far funzionare le cose”, ha dichiarato la Presidente. Il PCHS® può fare la differenza per vincere la sfida di rendere i mezzi pubblici sempre più efficienti e sicuri, migliorandone il servizio. Il sistema infatti non è efficace solo in ambito ospedaliero, ma è stato testato anche all’interno dei vagoni della metropolitana di Milano grazie a uno studio condotto dal centro ricerche CIAS dell’Università di Ferrara. I risultati sono eccellenti e sono una garanzia sull’abbattimento di patogeni e virus nel tempo, SARS-CoV-2 compreso. Inoltre, come sottolineato da Silvia Grandi, l’effetto è positivo anche sui costi, in quanto contribuisce a ridurre i ricoveri ospedalieri e a contrastare le antibiotico-resistenze. Infine, è rispettoso dell’ambiente.

“È importante che le istituzioni e gli innovatori dialoghino per portare benefici che vanno a vantaggio dell’intera comunità”, ha commentato la Presidente di Copma. “Un ambiente più sano incoraggia le persone ad avere fiducia e utilizzare i mezzi pubblici”. Infine ha concluso: “Servono bandi di gara che valorizzino sicurezza e innovazione senza puntare esclusivamente alle logiche del prezzo più basso, anche perché, dopo l’investimento, i risparmi diventano evidenti nel lungo periodo”.

Torna all'elenco articoli

Archivi

  • Copma festeggia i suoi 50 anni di attività
  • Copma Notizie
  • Interviste
  • News

Copma
Scrl - Via Veneziani 32 - 44124 Ferrara (Italy) - Tel +39 0532 970611 - Fax 0532 970612 - email posta@copma.it
CF/P.IVA 00090810383 - REA 85327 - Capitale sociale: 9.462.410 € i.v. - Codice Univoco: A4707H7 - PEC: copma@legalmail.it

  • GDPR
  • Informativa sulla privacy
  • Netiquette
  • Whistleblowing
  • LinkedInLinkedIn
  • FacebookFacebook
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube