Divisione Air Clean
Manutenzione e pulizia delle condutture di aerazione
Sanificazione condotte aria

Un servizio costruito su formazione, trasparenza e qualità
Le attività di ricerca ed innovazione svolte hanno recentemente portato alla costituzione della Divisione Air Clean, che opera nell’ambito dei servizi di manutenzione e pulizia delle condutture di aerazione.
La partnership tecnologica con società qualificate ha permesso di sviluppare soluzioni di assoluta efficacia anche sul piano microbiologico.
L’inquinamento indoor
Non è soltanto una questione di salubrità dell’aria, di eliminazione degli odori sgradevoli provenienti dalle griglie di ventilazione; è bensì la riduzione del rischio di patologie trasmissibili per via aerea che non può essere ammessa, specialmente in ambiente ospedaliero.
Gli interventi effettuati in ambienti critici come le sale operatorie, hanno prodotto risultati in linea con le aspettative, evidenziando una drastica riduzione del rischio di contaminazione chimica o microbiologica.
La normativa vigente
Riepiloghiamo di seguito le normative ed i documenti di riferimento operativo attualmente in vigore sul territorio specificato:
Regione Lombardia
- Legge Regionale n. 33 del 30/12/2009 – Testo Unico delle Leggi Regionali in materia di Sanità (art. 59)
- Decreto attuativo n. 1751 del 24/02/2009 – Linee Guida Prevenzione Legionellosi
- Legge Regionale n. 38 del 30/12/2008 – Prevenzione malattie infettive (art. 2)
Regione Liguria
- Legge Regionale n. 24/2002: Testo integrale – Reg. di attuazione (14/05/2003) – Sanzioni (02/02/2004) (richiesta registrazione Aiisa)
- DGR n. 326 del 05/04/2002 (Legionellosi): Delibera (richiesta registrazione Aiisa) – Allegato Linee Guida
Regione Emilia Romagna
- Delibera n. 1115 del 21/07/2008 – Linee Guida per la sorveglianza ed il controllo della Legionellosi
- Conferenza Stato-Regioni
- Manutenzione Impianti di climatizzazione – Linee Guida (05/10/2006)
- Ministero della Salute – La Tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati (27/09/2001)
- Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi
Normativa nazionale
- D. Lsg. n. 81/2008 – Appendice IV – Requisiti dei luoghi di lavoro (art.1.9 – Microclima)
L’equipaggiamento ed il processo di lavoro
Una videocamera semovente filoguidata permette di effettuare un’ispezione delle condutture per verificare le condizioni dell’interno dei condotti. Le sequenze possono essere registrate in digitale per eventuali riscontri con il cliente.
Uno scovolo rotante applicato all’estremità di una guaina flessibile, da introdurre all’interno dei condotti, esegue il distacco dei sedimenti di sporcizia su tratte fino a circa 20 metri di lunghezza.
Una turbina aspirante convoglia in un sistema a doppio filtro i residui distaccati dallo scovolo.
Un nebulizzatore eroga una soluzione sanificante in profondità all’interno dei condotti, grazie alla depressione prodotta dalla turbina.
Un dispositivo portatile di misurazione della carica batteria in sospensione nell’aria permette di verificare l’efficacia dell’intervento, confrontando i dati prima e dopo il lavoro stesso.
Associazione a NADCA e AIISA
Da luglio 2008, Copma è associata a NADCA. La National Air Duct Cleaners Association è un’associazione internazionale no-profit di aziende che si occupano della pulizia e della bonifica degli impianti di condizionamento dell’aria. La scopo di NADCA è quello di promuovere delle procedure, collaudate a livello internazionale, che garantiscono un risultato di comprovata efficacia e garanzia per la pulizia e sanificazione dei circuiti aeraulici.
L’adesione a questa associazione è subordinata alla presenza di una figura professionale certificata, l’ASCS (Air System Cleaning Specialist), che garantisce il rispetto degli standard definiti da NADCA ed evidenzia un alto livello di professionalità nel campo della bonifica degli impianti aeraulici.
Attraverso AIISA (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici), referente NADCA in Italia, Copma ha seguito l’iter per la formazione e la certificazione dei propri tecnici ASCS.
Con questa certificazione si dimostrano i requisiti di conoscenza nel settore della bonifica dei sistemi di condizionamento dell’aria, la conoscenza delle procedure NADCA e degli standard di sicurezza.
Ottenuta dunque la certificazione, Copma potrà offrire ai suoi clienti un’ulteriore garanzia di qualità, di professionalità e di competenza nei servizi di pulizia e bonifica degli impianti di condizionamento dell’aria.