Copma igiene ambientale pulizia, sanificazione e manutenzione del verde | Produttori di igiene, cultori dell'ambiente Copma igiene ambientale pulizia, sanificazione e manutenzione del verde

  • Azienda
    Gruppo
    Divisione pulizie
    Divisione Copma ECO
    Divisione verde
    Divisione air clean
    Certificazioni
  • PCHS®
  • Comunicazione
    Copma Notizie
    News
    Bilancio sociale
    Copma festeggia i suoi 50 anni di attività
    Bando Covid-19 Emilia-Romagna
    Newsletter
  • Accessi
    Area paghe dipendenti
    Area soci
    Area fornitori
  • Lavora con noi
  • Contattaci

Torna all'elenco articoli

Copma e il legame con il territorio: il marchio di qualità “I Care Appennino”

Pubblicato da Eco della Lunigiana il 9 maggio 2022

Copma è stata riconosciuta tra le realtà che, nel corso dell’ultimo anno, hanno sostenuto progetti a favore del territorio e delle comunità dell’Appennino. Al tema è dedicato il seminario del 12 maggio che si svolgerà in seguito all’Assemblea della Riserva di Biosfera MaB Unesco “Appennino tosco-emiliano”. Per la storica Società Cooperativa di Ferrara, attiva dal 1971, un’occasione per parlare anche dell’impegno portato avanti come brand “I Care Appennino”, riconoscimento concesso a Copma per le sue iniziative connesse alla cura del territorio, della biodiversità e della collettività.

“Grazie all’estensione del riconoscimento MaB Unesco ai nuovi territori dello scorso settembre, il brand ‘I Care Appennino’ può ancora di più diventare rilevante intercettando le esigenze delle imprese e delle organizzazioni”, così ha dichiarato Fausto Giovanelli, Presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e Coordinatore della Riserva della Biosfera: “Questo per dare concretezza alla loro mission di responsabilità sociale, sostenendo progetti a favore della conservazione e valorizzare della biodiversità ecologica e culturale, dello sviluppo sostenibile delle comunità locali o a sostegno di educazione, ricerca e formazione”.

Il brand “I Care Appennino” è assegnato a imprese e associazioni che realizzano o sostengono progetti per la tutela del territorio, della biodiversità e delle comunità dell’Appennino tosco-emiliano: si tratta di attività di tipo materiale e immateriale che apportano risultati positivi in relazione alle funzioni della Riserva di Biosfera.

Per Copma ciò significa, ad esempio, l’aver intrapreso percorsi di sostenibilità e strategie di neutralità climatica: ne è un esempio il co-finanziamento del progetto “Piattaforma di compravendita dei crediti di sostenibilità” della Riserva della Biosfera, che contribuisce a contrastare i cambiamenti climatici attraverso la valorizzazione dei boschi e in coerenza con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.13 “Climate Action”. Copma ha deciso di sostenere questo progetto nell’ambito delle sue attività connesse al tema della responsabilità sociale di impresa.

Leggi l'articolo originale

Torna all'elenco articoli

Archivi

  • Copma festeggia i suoi 50 anni di attività
  • Copma Notizie
  • Interviste
  • News

Copma
Scrl - Via Veneziani 32 - 44124 Ferrara (Italy) - Tel +39 0532 970611 - Fax 0532 970612 - email posta@copma.it
CF/P.IVA 00090810383 - REA 85327 - Capitale sociale: 9.462.410 € i.v. - Codice Univoco: A4707H7 - PEC: copma@legalmail.it

  • GDPR
  • Informativa sulla privacy
  • Netiquette
  • Whistleblowing
  • LinkedInLinkedIn
  • FacebookFacebook
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube