Copma igiene ambientale pulizia, sanificazione e manutenzione del verde | Produttori di igiene, cultori dell'ambiente Copma igiene ambientale pulizia, sanificazione e manutenzione del verde

  • Azienda
    Gruppo
    Divisione pulizie
    Divisione Copma ECO
    Divisione verde
    Divisione air clean
    Certificazioni
  • PCHS®
  • Comunicazione
    Copma Notizie
    News
    Bilancio sociale
    Copma festeggia i suoi 50 anni di attività
    Bando Covid-19 Emilia-Romagna
    Newsletter
  • Accessi
    Area paghe dipendenti
    Area soci
    Area fornitori
  • Lavora con noi
  • Contattaci

Torna all'elenco articoli

COPMA OTTIENE IL CERTIFICATO ECOLABEL UE

Pubblicato da impresasanita.it il 7 gennaio 2020

La Sezione Ecolabel Italia del Comitato Ecolabel-Ecoaudit ha concesso l’uso del marchio Ecolabel UE a Copma Scrl per la divisione Copma Eco.
Copma è così la prima azienda in Itala a ottenere il marchio Ecolabel del Servizio di pulizia e sanificazione applicato in ambito sanitario. L’azienda ha ideato l’innovativo Sistema di sanificazione ed igiene degli ambienti ospedalieri PCHS, una metodologia incentrata sulla competizione biologica, su specifiche ed esclusive tecniche applicative e un controllo microbiologico del risultato. Grazie alla tecnica di biostabilizzazione, Copma ha superato il concetto di igiene temporanea e, con il Sistema PCHS, garantisce il mantenimento di livelli di microrganismi potenzialmente patogeni bassi e stabili nel tempo.

La certificazione Ecolabel è il marchio ecologico istituito dall’Unione Europea (prende infatti il nome di Ecolabel UE) atto a identificare e contraddistinguere prodotti e servizi caratterizzati da una natura ecologica e dal ridotto impatto ambientale.
Lo studio che ha portato alla certificazione Ecolabel UE della divisione Copma ECO è stato condotto dalla più qualificata società in materia di impatto ambientale dei servizi di pulizia e sanificazione (Punto 3 Srl). La certificazione Ecolabel UE è stata preceduta da un altro studio finalizzato alla verifica dell’impatto ambientale del Sistema PCHS i cui risultati hanno evidenziato che con l’utilizzo del Sistema PCHS si ottiene la riduzione del 45% del consumo di sostanze chimiche, la riduzione del 35% dell’impronta di carbonio e la riduzione del 29/33% dei consumi elettrici e idrici.
I risultati delle ricerche condotte in questi ultimi anni sul Sistema PCHS sono significativi: rispetto ai sistemi tradizionali di sanificazione, l’utilizzo del sistema PCHS negli ambienti ospedalieri riduce la presenza di germi patogeni presenti nell’ambiente fino al 96%, si rimodula l’ecosistema microbico riducendo i geni farmacoresistenti fino al 99%. Ma non solo. Si mantiene la carica microbica potenzialmente patogena a livelli bassi e stabili nel tempo, in conformità agli indicatori di risultato microbiologico come indicato dalle LLGG emanate nel 2018 dalle principali Società scientifiche ed Associazioni della sanità italiana. Infine, dato più importante, si riducono le ICA del 52%.
A questi dati si aggiungono i vantaggi economici derivanti dall’utilizzo del Sistema PCHS negli ambienti ospedalieri; i dati più significativi sono la riduzione del 60,3% del consumo di farmaci antimicrobici e una conseguente riduzione dei costi della terapia antimicrobica nella cura delle ICA del 76%.

Scopri di più sul sistema PCHS e sul Certificato Ecolabel Ue

Leggi l'articolo originale

Torna all'elenco articoli

Archivi

  • Copma festeggia i suoi 50 anni di attività
  • Copma Notizie
  • Interviste
  • News

Copma
Scrl - Via Veneziani 32 - 44124 Ferrara (Italy) - Tel +39 0532 970611 - Fax 0532 970612 - email posta@copma.it
CF/P.IVA 00090810383 - REA 85327 - Capitale sociale: 9.462.410 € i.v. - Codice Univoco: A4707H7 - PEC: copma@legalmail.it

  • GDPR
  • Informativa sulla privacy
  • Netiquette
  • Whistleblowing
  • LinkedInLinkedIn
  • FacebookFacebook
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube