Copma igiene ambientale pulizia, sanificazione e manutenzione del verde | Produttori di igiene, cultori dell'ambiente Copma igiene ambientale pulizia, sanificazione e manutenzione del verde

  • Azienda
    Gruppo
    Divisione pulizie
    Divisione Copma ECO
    Divisione verde
    Divisione air clean
    Certificazioni
  • PCHS®
  • Comunicazione
    Copma Notizie
    News
    Bilancio sociale
    Copma festeggia i suoi 50 anni di attività
    Bando Covid-19 Emilia-Romagna
    Newsletter
  • Accessi
    Area paghe dipendenti
    Area soci
    Area fornitori
  • Lavora con noi
  • Contattaci

Torna all'elenco articoli

La partecipazione di Copma e Fulgens Italia al 5° seminario sul trasporto su gomma per i passeggeri: innovazione e sostenibilità

Il 5° Seminario – Giornate di Studio “Sistema di Trasporto su Gomma per i Passeggeri”, organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con MIT, AIIT, ANAV e ASSTRA, e che si terrà a Roma il 27 e 28 settembre, è un evento di grande rilevanza per il settore dei trasporti.Copma, con la propria controllata Fulgens Italia, parteciperà attivamente a questo seminario, portando la propria innovazione. In particolare, ci sarà la presentazione di un innovativo sistema di sanificazione biologico e verranno mostrati i risultati di un recente studio.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per condividere esperienze e idee nel campo della mobilità sostenibile. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha promosso l’iniziativa con l’obiettivo di offrire una panoramica completa sullo stato attuale del trasporto su gomma per i passeggeri e sulle prospettive future basate sulle tendenze europee e sui progetti comunitari. Inoltre, considerando le sfide ambientali ed economiche, è stato discusso come superare questi ostacoli attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e soluzioni innovative.

Uno degli elementi chiave della partecipazione di Copma e Fulgens Italia a questo evento è rappresentato dallo studio condotto dalla Professoressa Elisabetta Caselli dell’Università di Ferrara in collaborazione con l’Azienda Trasporti Milanesi (ATM). Tale studio della durata di 12 settimane tra settembre e dicembre 2021, ha esaminato l’impatto della sanificazione biologica rispetto a quella chimica sul microbioma presente sulle superfici e nell’aria all’interno della metropolitana. Particolare attenzione è stata dedicata agli agenti patogeni umani, compreso il Sars-CoV-2. I risultati dello studio hanno confermato l’efficacia del sistema PCHS® nella riduzione stabile dei patogeni e dei geni di resistenza senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi.

Copma, in collaborazione con il Laboratorio Interdipartimentale Cias dell’Università di Ferrara, ha sviluppato il sistema di sanificazione PCHS®. Tale sistema si basa sull’impiego di batteri probiotici del genere Bacillus ed è una valida alternativa ai disinfettanti chimici. La sua efficacia è stata dimostrata attraverso uno studio condotto a bordo dei convogli di alcune linee della Metro Leggera Automatica di Milano. Un’innovazione che rappresenta un passo avanti nella ricerca di soluzioni più sostenibili per la sanificazione di spazi pubblici, soprattutto in un’epoca in cui l’igiene è cruciale per prevenire la diffusione di patogeni, come il Sars-CoV-2.

Torna all'elenco articoli

Archivi

  • Copma festeggia i suoi 50 anni di attività
  • Copma Notizie
  • Interviste
  • News

Copma
Scrl - Via Veneziani 32 - 44124 Ferrara (Italy) - Tel +39 0532 970611 - Fax 0532 970612 - email posta@copma.it
CF/P.IVA 00090810383 - REA 85327 - Capitale sociale: 9.462.410 € i.v. - Codice Univoco: A4707H7 - PEC: copma@legalmail.it

  • GDPR
  • Informativa sulla privacy
  • Netiquette
  • Whistleblowing
  • LinkedInLinkedIn
  • FacebookFacebook
  • TwitterTwitter
  • YouTubeYouTube